Maratona di Innovazione della FIGC (14-15 Ottobre 2017, Trento).
L´Università di Trento – in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento – ospiterà l´hackathon sul calcio italiano sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017.
Si tratta del primo hackathon sul calcio in Italia, il primo organizzato dalla FIGC e su espressa richiesta della FIGC, il secondo a livello internazionale (dopo l´hackathon del Manchester City) ed il primo hackathon mai realizzato da una federazione calcistica a livello internazionale.
L´hackathon é patrocinato dalla Commissione Europea – Educazione, Cultura, Gioventú e Sport (rappresentata da Mr Tibor Navracsics), dal CONI e dal Ministro dello Sport.
L´hackathon rappresenta uno degli Output di KickOff, il think tank ufficiale del calcio italiano organizzato annualmente dalla FIGC, un vero e proprio laboratorio di produzione di idee, contenuti e progetti orientati all´innovazione, finalizzati ad arricchire il patrimonio culturale calcistico attraverso un variegato ventaglio di competenze ed esperienze.
L´hackathon è un momento di incontro dove sia i virtuosi dell’high-tech, sia gli appassionati di innovazione e imprenditorialità (nonché di calcio) possono confrontarsi e aggregarsi per mettere a punto e sottoporre alla valutazione di una giuria di esperti di settore soluzioni applicative e/o progetti nell’ambito definito dal “tema” del concorso.
Solitamente gli hackathon vengono commissionati da grandi industrie, gruppi o brand per ottenere rapidamente risultati tangibili e entrare in contatto con la community, sempre più influente, di innovatori e talenti nell’ambito delle nuove tecnologie.
Da esperti sviluppatori di software e designers, studenti, tifosi di calcio.
Solitamente i partecipanti ad un hackathon si dividono in sviluppatori, designers/grafici ed economisti/statistici. Ma questo hackathon è diverso: è aperto a chiunque abbia un’idea legata al mondo del calcio.
Si cercano nuove idee per la FIGC e tutti possono contribuire con proposte, intuizioni e opportunità (programmatori, analisti, ricercatori, psicologi, allenatori, calciatori, arbitri, tesserati FIGC).
Si incoraggiano candidature da tutte le tipologie di background: da programmatori che hanno già fatto esperienza in altri hackathon fino a persone che partecipano per la prima volta ad una manifestazione di questo tipo: siamo aperti a tutti e di fronte alle sfide proposte siamo tutti uguali.
Le qualità che cercano sono abilità (con i numeri o con il calcio), entusiasmo, creatività e curiosità intellettuale.
La scadenza per le candidature è mercoledì 27 SETTEMBRE a mezzanotte. Ai partecipanti selezionati sarà comunicato il risultato delle candidature entro il 2 Ottobre.
Di seguito alcuni link utili per chi fosse interessato ad approfondire il tema dell’evento:
http://www.hackathon-figc.
http://www.figc.it/it/204/