Appuntamento con le sport business news della settimana da tutto il mondo.
Eccoci con la selezione della settimana a cura di David Cushnan. Una rubrica utile sul business dello sport da tutto il mondo. Un mix di interviste, profili, articoli, analisi pungenti e opinioni. In particolare questa settimana se vi aspettate qualcosa sul trasferimento record di Neymar da Barcellona a Parigi (Qatar) rimarrete delusi. Hanno scritti in troppi e troppo. Non preoccupatevi, però – ci sono molti altri temi affascinanti.
Ecco le news di questa settimana:
(altro…)
filippobazzanella
14 Agosto 2017
News e approfondimentiATLETICA, BUSINESS, CINA, FOOTBALL, media, MILLENNIALS, olimpiadi, PODCASTS, SPONSORSHIP, Sport, TENNIS
Leggi tutto >
Il meglio della sport economy da tutto il mondo.
Torna dopo un breve periodo di sosta la rubrica di sport business curata da David Cushnan che presento in italiano in esclusiva. Si tratta di interviste, notizie, approfondimenti, analisi finanziarie.
Ecco le news selezionate per voi questa settimana:
- Ogni tanto, si trova un pezzo come questo, che parla di un Paese in particolare, in questo caso la Corea del Sud, e di uno sport che non associamo normalmente ad esso, le corse dei cavalli. Da Henry Young e Aly Vance per CNN, su un settore in espansione.
- I Campionati mondiali di atletica iniziano a Londra il prossimo venerdì e il Martha Kelner del Guardian si è seduta con Niels de Vos, direttore esecutivo di Londra 2017 e dell’atletica inglese, per un’intervista sullo stato dell’arte e preparativi finali.
- L’enorme offerta di MP & Silva per i diritti media globali di Major League Soccer è stata formalizzata la scorsa settimana. Billy Haisley di Deadspin ci spiega cosa significhi.
- Questo è un pezzo straordinario del Jeremy Woo di Sports Illustrated, che racconta la storia della prima visita della NBA in Russia nel 1988 quando gli Atlanta Hawks giocarono tre partite di esibizione nell’Unione Sovietica.
- Un pezzo di Cherlynn Low per Engadget, che tocca lo sport di striscio ma fornisce alcuni dettagli importanti sulle difficoltà che ha affrontato negli ultimi anni LeEco, uno dei big spender per i diritti sportivi in Cina.
- Dal podcast della settimana scorsa, in cui Bill Simmons del Ringer ha intervistato l’ex direttore esecutivo di Ticketmaster Nathan Hubbard, nasce il pezzo di Michael Broughton che descrive la possibile minaccia allo sport proveniente dalla sharing economy.
- Sono passati cinque anni dalla cerimonia di apertura di Londra 2012. Non sorprende siano usciti diversi articoli questa settimana sulla “legacy” dei giochi. Ne proponiamo due. Il primo è del Guardian, di Tim Burrows, sulla situazione del Parco Olimpico a East London. Il secondo, di Tim Crow per Campaign Magazine, esamina i risultati del marketing post-olimpico del Regno Unito.
- Il profilo autorevole e illuminante di Charlie Stillitano sul New York Times scritto da Kevin Draper. L’uomo dietro a molte delle mega partite di calcio amichevoli di queste settimane prima che la stagione europea prenda avvio.
- E infine, ho apprezzato molto le cronache di Alan Abrahamson sul suo sito 3 Wire Sports dai Campionati Mondiali di nuoto a Budapest. In particolare, questo pezzo che fa riflettere, in cui si parla del senso attuale degli sport olimpici come il nuoto. In un periodo storico in cui lo sport è visto anche come divertimento/intrattenimento (vedi Phelps che corre contro uno squalo).
Questi, quindi, i pezzi di sport business da leggere questa settimana. Speriamo troverete qualcosa di interessante, utile o semplicemente uno stimolo . Come sempre, tutte i commenti sono benvenuti – potete scrivermi direttamente. Sportivamente.
filippobazzanella
1 Agosto 2017
News e approfondimentiATLETICA, BUSINESS, calcio, CINA, CORSE CAVALLI, FOOTBALL, media, MILLENNIALS, nba, NUOTO, olimpiadi, pallacanestro, PODCASTS, SPONSORSHIP, Sport
Leggi tutto >
Torna la rubrica di David Cushnan che ci propone le notizie, analisi, storie, interviste e i fatti più curiosi ed interessanti della sport-economy nel mondo. Questa settimana ci sono degli articoli molto belli e degli approfondimenti che vi suggerisco di leggere:
- Sono passate poche settimane dalla grande serata di boxe dei pesi massimi allo stadio di Wembley, e il giornalista di SportsPro, Eoin Connolly, ci propone questo dietro le quinte di Joshua-Klitschko.
- A un paio di settimane dall’annuncio di TaylorMade della firma dell’accordo con Rory McIlroy c’è stata un’evoluzione visto che la società è stata venduta a KPS Capital Partners. Alana Johnson di Golf.com si è seduto con l’amministratore delegato di TaylorMade, David Abeles, per capire i perché, cosa e come.
- Poiché il CIO ha definito il prolungamento della sua partnership con Omega brand di orologi, ecco un bel pezzo sulla storia delle sponsorizzazioni olimpiche, da parte di David Owen per InsidetheGames.
- Per gli appassionati di produzione televisiva/broadcast: Martin Ross di Sportcal ci racconta l’impressionante operazione digitale di Infront Sports & Media ai Campionati Mondiali di Hockey IIHF.
- Questo è un pezzo davvero affascinante, di Joseph Lichterman di Nieman, sul giornalismo nel tennis e come la rivista Racquet (una pubblicazione trimestrale), sta cercando di proporsi come voce indipendente dello sport.
- L’amministratore delegato del Manchester United Ed Woodward ha comunicato agli investitori che il club prevede delle azioni commerciali “aggressive” sul suo canale televisivo interno, MUTV, Tony Connolly di The Drum esamina il club di calcio come media company.
- Un affascinante approfondimento di Jonathan Noble di Motorsport.com che ci spiega come ci sia un ex proprietario di team dietro all’avvio dell’ultima iniziativa fan-friendly della Formula Uno.
- Shabab Hossain di Tech Exec condivide i punti più importanti della presentazione di Peter Sorckoff, responsabile creativo degli Atlanta Hawks, sul rebranding della franchigia NBA. Intervento durante l’evento CMO Disrupt a Melbourne.
- Richard Williams per The Guardian ci parla di ‘Olimpiadi ed in particolare di Parigi 2024.
Grazie, come sempre, per la lettura e per la condivisione. Lo scopo di questa rubrica è di informare o almeno creare curiosità in chi legge. Per qualsiasi critica scrivete pure. Alla prossima, sportivamente.
filippobazzanella
26 Maggio 2017
News e approfondimentiBASKETBALL, BOXE, BUSINESS, F1, FOOTBALL, GOLF, MOTORI, nba, olimpiadi, SPONSORSHIP, Sport, TENNIS
Leggi tutto >
Benvenuti nella rubrica dedicata alla sport economy a cura di David Cushnan che pubblichiamo in esclusiva per gli amici italiani. Come sempre trovate un mix di interviste, analisi, profili, commenti e opinioni da tutto il mondo, pubblicate da giornali, riviste, siti sportivi specializzati e dai media sportivi in genere. Chi legge troverà sicuramente strumenti utili per la propria professione o semplicemente per il piacere di conoscere.
Ecco le sport business news della settimana:
- La scorsa settimana era il 23 ° anniversario della morte del grande Ayrton Senna. Questo è un affascinante pezzo della BBC, scritto dal corrispondente dal Sud America Daniel Gallas, guardando ai Senna nel 2017 e all’impatto sociale attuale in Brasile del suo nome e del suo marchio.
- Andrew Wallenstein di Variety ci svela come la NBC promuoverà i Giochi Olimpici di PyeongChang 2018, che si terranno il prossimo febbraio.
- La commissione di valutazione del Comitato Olimpico Internazionale sta andando a Los Angeles questa settimana. Jon Rest di Sportcal ha prodotto questa guida utile, con i punti di forza e potenziali debolezze dell’offerta americana per i Giochi 2024.
- Interessante pezzo sul crescente trend del turismo nel calcio della Premier League, di Alyson Rudd per The Times.
- Un pezzo ben argomentato di Anya Alvarez su The Guardian riguardo alla decisione della lega professionistica di golf femminile (LPGA) di utilizzare un sondaggio Twitter per determinare un ranking.
- Un pezzo di poche settimane fa che vale la pena di leggere: Mike Vorkunov di Redef indaga la decisione dei Philadelphia 76er di investire nell’ “Innovation Lab”.
- Per il SportBusiness Journal, Abe Madkour, ha messo insieme i principali punti di discussione del CAA World Congress of Sport di quest’anno.
- Qui siamo in un ambito non strettamente legato al settore sportivo ma potenzialmente pertinente: la realtà aumentata che potrebbe rappresentare l’inizio della fine per smartphone e TV. Mark Weinberger sul sito del World Economic Forum .
- Per gli abbonati del Financial Times, il corrispondente da Francoforte del FT, James Shotter, esamina l’implacabile e controversa ascesa della RB Leipzig, la squadra di Red Bull in Bundesliga, appena qualificata per la prossima Champions League.
E’ tutto per questa settimana. Ci ritroviamo a breve con altre news e curiosità dal mondo dello sport business. Se la rubrica vi piace o incuriosisce, divulgatela. Per qualsiasi dubbio o critica (o complimento) scrivetemi.
Sportivamente
filippobazzanella
9 Maggio 2017
News e approfondimentiBASKETBALL, BUSINESS, F1, FOOTBALL, IMPIANTI SPORTIVI, media, MOTORI, nba, olimpiadi, PYEONGCHANG 2018, SPONSORIZZAZIONI SPORT, Sport
Leggi tutto >
Il meglio della sport economy da tutto il mondo.
Torna la rubrica curata da David Cushnan che posso presentare in italiano in esclusiva. Si tratta di interviste, notizie, approfondimenti, analisi finanziarie.
Ecco le news selezionate per voi questa settimana:
- Michael Pavitt per Inside the Games, è andato in Australia per raccontarci i preparativi silenziosi ma apparentemente efficaci dei Giochi del Commonwealth Gold Coast 2018.
- Adam Cooper ci spiega, con la competenza di chi conosce a fondo gli sport motoristici, chi sono i nuovi proprietari in Formula Uno – come sono distribuiti i ricavi tra le squadre e come potrebbe essere più bilanciato il sistema.
- L’NHL ha confermato la scorsa settimana che non renderà disponibili i suoi giocatori per Giochi Olimpici invernali di 2018 a PyeongChang, apparentemente ponendo fine a mesi di negoziazioni inutili. Bruce Arthur Thestar.com ha scritto questo pezzo che valuta questa decisione controversa.
- Prima del grande evento del fine settimana ad Augusta, il giornalista di ESPN Jason Sobel ha chiesto al cantante Snoop Dogg come il golf potrebbe sfruttare le celebrità per attirare nuovi fans.
- L’argomento affrontato da Simon Kuper, per ESPN.co.uk, è il dominio del Real Madrid e del FC Barcelona sul calcio europeo, in fase calante. Si affievolirà non appena le stelle Cristiano Ronaldo e Lionel Messi spariranno dalla ribalta. Un pezzo da non perdere.
- Mentre osserviamo la nuova stagione della Premier League indiana di cricket, Joy Chakravarty di Sport 360 si è seduto con il giovanissimo proprietario (26 anni) dei Gujarat Lions, Keshav Bansal. Conoscetelo meglio.
- Una riflessione interessante nel New York Times, a cura di Liz Spayd, sulle decisioni prese riguardo a cosa coprire o meno nelle pagine sportive del giornale.
- Una guida molto utile che ci racconta il cricket inglese, di Ali Martin del The Guardian.
- E infine, se avete ancora voglia di cliccare sull’ennesimo link, ecco questo pezzo di Richard Gillis, per SportsPro, sulla passione per lo sport.
Queste le news selezionate per noi da David Cushnan. Per qualsiasi commento scrivete. E se la rubrica vi piace, condividetela con amici e addetti ai lavori.
Sportivamente
filippobazzanella
13 Aprile 2017
News e approfondimentiBUSINESS, calcio, CRICKET, F1, IMPIANTI SPORTIVI, media, MILLENNIALS, MOTORSPORT, NHL, olimpiadi, PYEONGCHANG 2018, SPONSORSHIP, Sport
Leggi tutto >