Sport business news della settimana, a cura di David Cushnan
Nuovo appuntamento settimanale con gli approfondimenti e le news suggerite da David Cushnan. Il post settimanale è la traduzione in italiano dei principali capitoli della rubrica curata da David dai quali si può facilmente accedere agli approfondimenti attraverso le fonti originali in inglese. Il post delle news settimanali di David assume molta importanza per coloro i quali hanno la propria attività principale nello sport ma anche per coloro che sono semplicemente curiosi di capire come è organizzato lo sport nel mondo, come è finanziato e regolato. Come sempre, troverete un mix di profili personali, di interviste, di articoli e di opinioni e il tutto tratto da diverse fonti, tra cui giornali, siti web specializzati, pubblicazioni commerciali di settore e canali social come LinkedIn e altri. Se tutto ciò vi sembra interessante o quanto meno curioso, vi invito a leggere le news della settimana:
- Lo sport in fin dei conti rappresenta anche un grande business e tutto ciò viene rappresentato in maniera molto chiara e brillante da questa applicazione multimediale nel sito web ufficiale dello Juventus football club. Questo servizio vi fa conoscere la complessità di una normale partita di calcio allo Juventus Stadium; informazioni per qualcuno scontate ma per molti curiose e sconosciute. Questa è la gestione che la maggior parte dei grandi team sportivi dovrebbero tendere ad raggiungere.
- Un pezzo molto utile di Daniel Johnson tratto dal Daily Telegraph sull’uomo più potente della Formula Uno, Donald Mackenzie, che con CVC Capital Partners celebra (non sappiamo se “celebrare” sia la parola giusta) i dieci anni di proprietà.
- Andando direttamente alla Formula Uno, se avete un’oretta libera potete ascoltare questo podcast, con un’intervista di Ed Foster per Motor Sport magazine con Ross Brawn e Nick Fry i quali fanno un’analisi sulla stagione 2009, che culminò con la vittoria del Campionato del Mondo di Jenson Button. Fry e Brawn erano nel management del Team Honda e l’intervista racconta tutta l’operazione Honda-Brown e le intuizioni del manager.
- Gli ultimi giorni hanno rappresentato una parentesi triste per il mondo del ciclismo professionistico mondiale dopo la morte del ciclista Antoine Demoitié, colpito da una moto al seguito della Gent-Wevelgem sabato della scorsa settimana. Questo commento di Neal Rogers per Cycling Tips, è una considerazione personale su quanto accaduto e un’analisi sul significato per questa disciplina e per il futuro della produzione televisiva di questo sport.
- Interessante pezzo di Jack Williams del Guardian sui San Francisco Deltas e sul gruppo di investitori della Silicon Valley che stanno cercando di creare un team professionistico NASL che sappia mettere in luce il meglio della tecnologia.
- Rimanendo sulla costa ovest degli Stati Uniti, dovete assolutamente leggere questo pezzo che racconta i come il team NFL dei Rams sta preparando il suo sbarco. Chi legge la rubrica di David che proponiamo in Italia avrà capito la sua predilezione per i pezzi che riguardano la logistica dello sport: questo è un pezzo tratto da MMQ di Robert Klemko e narra di come la franchigia dei Rams sta organizzando il ricollocamento e dovrà comunque affrontare alcune stagioni come dei “nomadi” in attesa che il super stadio del visionario proprietario della squadra Stan Kroenke venga costruito (2019).
- Non ci sono dubbi sul fatto che il Presidente della WADA Dick Pound sia attualmente una delle figure più influenti del mondo dello sport mondiale, soprattutto dopo che l’agenzia indipendente ha rivelato lo scandalo della squadra russa di atletica leggera. Ecco un bel profilo del manager canadese tratto dal New York Times e scritto da Christopher Clarey.
- Si sta avvicinando l’apertura ufficiale della Major League di Baseball e si sono accesi i riflettori su tutto il circo mediatico soprattutto legato al mondo dei network locali che seguono la lega americana. Joe Flint e Matthew Futterman, scrivono per il Wall Street Journal, ed hanno analizzato la situazione dei New York Yankees, del network YES e di Comcast, e delle loro dispute.
- Se nessuno di voi ha ancora letto della favola del Leicester City, allora vi consigliamo noi un paio di letture. La prima è di Swiss Ramble e analizza tutti gli aspetti finanziari che club mentre la seconda è di Soccernomics scritta da Stefan Szymanski e traccia il profilo della squadra outsider della Premier League.
- L’ultimo pezzo è dedicato all’ultimo numero stampato del quotidiano britannico Independent e riprende un post di un blog di Nick Harris ex redattore del quotidiano, il quale scrisse il suo ultimo pezzo sul Leeds United nel dicembre 1999. In quel tempo il Leeds lottava per il vertice in Premier League ed è comunque un pezzo che ci ricorda come in poco più di un decennio siano nate grandi squadre.
Si conclude così anche questo lungo post e la rubrica a cura di David Cushnan. Per qualsiasi domanda o curiosità, come sempre scrivete a filippo.bazzanella@gmail.com. Alla prossima.