Nuovo appuntamento con la speciale selezione di David Cushnan sul mondo dell’industria sportiva globale.
Come sempre, per chi legge per la prima volta questa rubrica, si tratta di pezzi interessanti e utili su come lo sport è finanziato e viene gestito in questo ultimo periodo. C’è il solito mix di interviste, profili personali e di società/eventi, caratteristiche e opinioni, provenienti da una varietà di fonti, tra cui giornali e riviste, siti web generalisti e siti web specifici dello sport. Se ti piace quello che leggi, non esitare a diffondere il post e a ritornare anche la prossima volta.
Ecco le news di questa settimana:
(altro…)
filippobazzanella
21 Gennaio 2017
News e approfondimentiBUSINESS, FIFA, FOOTBALL, IMPIANTI SPORTIVI, media, nfl, SPONSORSHIP, Sport, TENNIS
Leggi tutto >
Tutte le curiosità dal mondo dello sport business.
Benvenuti alla nuova edizione con il meglio dello sport business della settimana. David Cushnan seleziona per noi le notizie e le analisi più interessanti e curiose. Come al solito, l’elenco comprende profili di personaggi o aziende, interviste, analisi. Pezzi tratti da web media, giornali, riviste, siti sportivi specializzati, media commerciali del settore sport e blog.
Ecco il meglio di questa settimana:
- La stagione regolare NFL inizia giovedì e sono passati dieci anni da quando Roger Goodell è stato nominato commissario. Il suo mandato non è stato semplice ma sicuramente ha rappresentato un periodo di crescita costante del campionato. L’Associated Press ha messo insieme queste due eccellenti visioni – una di Barry Wilner sul regno di Goodell fino ad oggi e una sulle future sfide che dovrà affrontare.
- Si avvicina la stagione delle grandi conferenze del settore dello sport nel Regno Unito e uno dei temi centrali sarà l’evoluzione dell’IT e soprattutto della connettività. Alla vigilia della nuova stagione NFL, per TechRepublic, Teena Maddox propone questo pezzo – che contiene anche molti numeri interessanti – su come gli stadi della lega professionistica si stanno preparando.
- Anche l’eSport sarà anche uno dei temi di alcune conferenze nel corso delle prossime settimane – l’industria dello sport sembra assolutamente interessata dal fenomeno – e Leaders, ora sotto la guida editoriale di James Emmett, presenta un’analisi sulla crescita di questa nuova “disciplina” o settore e le difficoltà che dovrà affrontare.
- I Giochi Paralimpici iniziano oggi (giovedì) a Rio de Janeiro e Jacob Steinberg ha scritto un bel pezzo per il Guardian, con la speranza che alla fine sia sempre lo sport a fare notizia e non le polemiche.
- Tempi non facili per la Formula Uno, con molte voci e gossip dai paddock di Monza (e anche su internet) circa una possibile cambio di rotta per questo sport. Nel post gara Joe Saward, sul suo blog, offre un interessante punto di vista.
- Per i fan dello sport giapponese. Per Sport Business International John Duerden ha approfondito le strategie di comunicazione della J-League, a seguito dell’accordo commerciale con Perform Group.
- L’US Open sembra diverso quest’anno, con grandi cambiamenti volti a migliorare l’esperienza dello spettatore. Per il New York Times Sarah Lyall ha esaminato queste novità.
- E infine questo pezzo del Boston Globe di Ty Burr che spiega come la frammentazione dei media e la forte concorrenza non sia un problema soltanto per lo sport ma in questo caso anche per il cinema .
Come sempre, sono benvenuti i vostri commenti filippo.bazzanella@gmail.com. Sarò lieto di inoltrali a David.
Alla prossima, sportivamente.
filippobazzanella
8 Settembre 2016
News e approfondimenticalcio, FOOTBALL AMERICANO, media, MOTORI, nfl, rio 2016, sponsorizzazioni, Sport, TENNIS
Leggi tutto >
Immediatamente dopo le Olimpiadi le notizie di sport business sono argomento da prima pagina: Quanto vale questa medaglia d’oro? Erano realistici quegli ascolti televisivi? Quanto sono costati veramente i giochi di Rio? E quanti soldi guadagna questo o quell’atleta? I risultati non sono sempre così precisi o veritieri.
Nel post che ci presenta l’amico David Cushnan attraverso il suo blog, si è tentato di essere più attenti del solito nella scelta di pezzi unici.
Così in questa uscita quello che vedrete è un mix di lavori pubblicati da giornali, editori online, stampa specialistica e non.
Ecco le news di questa settimana:
È tutto per ora. Ci vediamo al prossimo post. Nel frattempo, sentitevi liberi di scrivere e commentare tramite e-mail – filippo.bazzanella@gmail.com – Ciao
filippobazzanella
3 Settembre 2016
News e approfondimenticalcio, media, nba, nfl, olimpiadi, rio 2016, scommesse, SPONSORIZZAZIONI SPORT
Leggi tutto >

Nuovo appuntamento in esclusiva con la rubrica di David Cushnan che riesce a selezionare le notizie di sport business più interessanti, curiose e significative della settimana. Si tratta di articoli dei quotidiani più conosciuti, dei magazine e dei blog di settore e di tutte le fonti che David riesce ad analizzare. Alle volte sono semplici curiosità ma spesso sono argomenti importanti, seri e determinanti per il presente e per il futuro di una determinata disciplina sportiva. In accordo con David sono a presentarvi una sintesi in italiano del suo pezzo originale, e sono disponibile a riportare all’autore eventuali commenti o proposte.
Eccoci con le notizie più interessanti della settimana:
- Iniziamo con un pezzo veramente interessante sugli aspetti culturali e di business che contraddistinguono la proprietà di squadra sportive professionistiche. L’Articolo è di Bruce Schoenfeld sul New York Times Magazine e parla dell’avvento dei venture capitalisti nel mondo dello sport professionistico ed in particolare Joe Lacob e la squadra di Golden State Warriors NBA.
- La squadra del Leicester City è quasi vicina al titolo di campione della Premier League e tifiamo tutti per loro e per un personaggio straordinario come Claudio Ranieri. David approfondisce l’aspetto più segreto che riguarda i proprietari thailandesi del club, la famiglia Srivaddhanaprabha. Sam Wallace ha scritto un bell’articolo sul Telegraph, analizzando gli investimenti della famiglia nel polo, perché offre una chiave di lettura su ciò che potrebbe accadere il prossimo con il Leicester in Champions League.
- Nella settimana in cui la National Football League (NFL) ha firmato un importante contratto che garantisce la diretta streaming via Twitter, sul New York Times, Joe Nocera ha scritto questo pezzo sul perché la lega professionistica dovrebbe esaminare come il mondo del wrestling WWE ha gestito i propri diritti digitali. Questa è una lettura obbligata per chiunque sia interessato al cambiamento rapido e continuo nel panorama dei media e come ciò potrebbe influenzare lo sport in futuro.
- Questo è un approfondimento con intervista con i massimi dirigenti di WME | IMG, Ari Emanuel e Patrick Whitesell, scritto da Matthew Belloni per l’Hollywood Reporter. Si tratta di una lettura molto interessante dove vengono riportate alcune “perle” e curiosità per gli amanti dello sport business.
- Su SportBusiness.com, Frank Dunne ci parla di diritti sportivi e del recente appuntamento di Singapore con Sportel Asia sul mercato dei diritti sportivi. E’ un pezzo pieno di curiosità e “pettegolezzi” ma per i professionisti è interessante perché ci fa capire chi parla con chi e di cosa.
- La Formula Uno è ritornata al format di qualifica del 2015 , e Will Buxton, scrive sul suo blog, sottolineando che il pasticcio delle ultime settimane è molto di più che un dibattito su come le automobili si allineano sulla griglia di partenza.
Anche per questa settimana siamo alla fine. Personalmente grazie a questa partnership sto leggendo dei pezzi molto interessanti che difficilmente avrei trovato. Sono certo che anche altri come me potrebbero beneficiare di queste letture. Sono quindi ad incoraggiarvi ad approfondire i temi proposti, aprendo i link che maggiormente richiamano la vostra attenzione. E se ritenete che questo blog sia interessante vi chiedo di inoltrare l’indirizzo ai vostri colleghi, amici e conoscenti. Come sempre, grazie Davide Cushnan e per domande, curiosità o critiche mi trovate all’indirizzo: filippo.bazzanella@gmail.com. A presto
filippobazzanella
12 Aprile 2016
News e approfondimentiFormula Uno, Golden State Warriors, IMG, leicester, nba, nfl, Sport, sport event
Leggi tutto >

Nuovo appuntamento settimanale con gli approfondimenti e le news suggerite da David Cushnan. Il post settimanale è la traduzione in italiano dei principali capitoli della rubrica curata da David dai quali si può facilmente accedere agli approfondimenti attraverso le fonti originali in inglese. Il post delle news settimanali di David assume molta importanza per coloro i quali hanno la propria attività principale nello sport ma anche per coloro che sono semplicemente curiosi di capire come è organizzato lo sport nel mondo, come è finanziato e regolato. Come sempre, troverete un mix di profili personali, di interviste, di articoli e di opinioni e il tutto tratto da diverse fonti, tra cui giornali, siti web specializzati, pubblicazioni commerciali di settore e canali social come LinkedIn e altri. Se tutto ciò vi sembra interessante o quanto meno curioso, vi invito a leggere le news della settimana:
- Lo sport in fin dei conti rappresenta anche un grande business e tutto ciò viene rappresentato in maniera molto chiara e brillante da questa applicazione multimediale nel sito web ufficiale dello Juventus football club. Questo servizio vi fa conoscere la complessità di una normale partita di calcio allo Juventus Stadium; informazioni per qualcuno scontate ma per molti curiose e sconosciute. Questa è la gestione che la maggior parte dei grandi team sportivi dovrebbero tendere ad raggiungere.
- Un pezzo molto utile di Daniel Johnson tratto dal Daily Telegraph sull’uomo più potente della Formula Uno, Donald Mackenzie, che con CVC Capital Partners celebra (non sappiamo se “celebrare” sia la parola giusta) i dieci anni di proprietà.
- Andando direttamente alla Formula Uno, se avete un’oretta libera potete ascoltare questo podcast, con un’intervista di Ed Foster per Motor Sport magazine con Ross Brawn e Nick Fry i quali fanno un’analisi sulla stagione 2009, che culminò con la vittoria del Campionato del Mondo di Jenson Button. Fry e Brawn erano nel management del Team Honda e l’intervista racconta tutta l’operazione Honda-Brown e le intuizioni del manager.
- Gli ultimi giorni hanno rappresentato una parentesi triste per il mondo del ciclismo professionistico mondiale dopo la morte del ciclista Antoine Demoitié, colpito da una moto al seguito della Gent-Wevelgem sabato della scorsa settimana. Questo commento di Neal Rogers per Cycling Tips, è una considerazione personale su quanto accaduto e un’analisi sul significato per questa disciplina e per il futuro della produzione televisiva di questo sport.
- Rimanendo sulla costa ovest degli Stati Uniti, dovete assolutamente leggere questo pezzo che racconta i come il team NFL dei Rams sta preparando il suo sbarco. Chi legge la rubrica di David che proponiamo in Italia avrà capito la sua predilezione per i pezzi che riguardano la logistica dello sport: questo è un pezzo tratto da MMQ di Robert Klemko e narra di come la franchigia dei Rams sta organizzando il ricollocamento e dovrà comunque affrontare alcune stagioni come dei “nomadi” in attesa che il super stadio del visionario proprietario della squadra Stan Kroenke venga costruito (2019).
- Si sta avvicinando l’apertura ufficiale della Major League di Baseball e si sono accesi i riflettori su tutto il circo mediatico soprattutto legato al mondo dei network locali che seguono la lega americana. Joe Flint e Matthew Futterman, scrivono per il Wall Street Journal, ed hanno analizzato la situazione dei New York Yankees, del network YES e di Comcast, e delle loro dispute.
Si conclude così anche questo lungo post e la rubrica a cura di David Cushnan. Per qualsiasi domanda o curiosità, come sempre scrivete a filippo.bazzanella@gmail.com. Alla prossima.
filippobazzanella
3 Aprile 2016
News e approfondimentiBUSINESS, calcio, ciclismo, formulano, juventus, MLB, NASL, nfl, premier league, Sport, wada
Leggi tutto >