Appuntamento con le sport business news della settimana da tutto il mondo.
Eccoci con la selezione della settimana a cura di David Cushnan. Una rubrica utile sul business dello sport da tutto il mondo. Un mix di interviste, profili, articoli, analisi pungenti e opinioni. In particolare questa settimana se vi aspettate qualcosa sul trasferimento record di Neymar da Barcellona a Parigi (Qatar) rimarrete delusi. Hanno scritti in troppi e troppo. Non preoccupatevi, però – ci sono molti altri temi affascinanti.
Ecco le news di questa settimana:
(altro…)
filippobazzanella
14 Agosto 2017
News e approfondimentiATLETICA, BUSINESS, CINA, FOOTBALL, media, MILLENNIALS, olimpiadi, PODCASTS, SPONSORSHIP, Sport, TENNIS
Leggi tutto >
Il meglio della sport economy da tutto il mondo.
Torna dopo un breve periodo di sosta la rubrica di sport business curata da David Cushnan che presento in italiano in esclusiva. Si tratta di interviste, notizie, approfondimenti, analisi finanziarie.
Ecco le news selezionate per voi questa settimana:
- Ogni tanto, si trova un pezzo come questo, che parla di un Paese in particolare, in questo caso la Corea del Sud, e di uno sport che non associamo normalmente ad esso, le corse dei cavalli. Da Henry Young e Aly Vance per CNN, su un settore in espansione.
- I Campionati mondiali di atletica iniziano a Londra il prossimo venerdì e il Martha Kelner del Guardian si è seduta con Niels de Vos, direttore esecutivo di Londra 2017 e dell’atletica inglese, per un’intervista sullo stato dell’arte e preparativi finali.
- L’enorme offerta di MP & Silva per i diritti media globali di Major League Soccer è stata formalizzata la scorsa settimana. Billy Haisley di Deadspin ci spiega cosa significhi.
- Questo è un pezzo straordinario del Jeremy Woo di Sports Illustrated, che racconta la storia della prima visita della NBA in Russia nel 1988 quando gli Atlanta Hawks giocarono tre partite di esibizione nell’Unione Sovietica.
- Un pezzo di Cherlynn Low per Engadget, che tocca lo sport di striscio ma fornisce alcuni dettagli importanti sulle difficoltà che ha affrontato negli ultimi anni LeEco, uno dei big spender per i diritti sportivi in Cina.
- Dal podcast della settimana scorsa, in cui Bill Simmons del Ringer ha intervistato l’ex direttore esecutivo di Ticketmaster Nathan Hubbard, nasce il pezzo di Michael Broughton che descrive la possibile minaccia allo sport proveniente dalla sharing economy.
- Sono passati cinque anni dalla cerimonia di apertura di Londra 2012. Non sorprende siano usciti diversi articoli questa settimana sulla “legacy” dei giochi. Ne proponiamo due. Il primo è del Guardian, di Tim Burrows, sulla situazione del Parco Olimpico a East London. Il secondo, di Tim Crow per Campaign Magazine, esamina i risultati del marketing post-olimpico del Regno Unito.
- Il profilo autorevole e illuminante di Charlie Stillitano sul New York Times scritto da Kevin Draper. L’uomo dietro a molte delle mega partite di calcio amichevoli di queste settimane prima che la stagione europea prenda avvio.
- E infine, ho apprezzato molto le cronache di Alan Abrahamson sul suo sito 3 Wire Sports dai Campionati Mondiali di nuoto a Budapest. In particolare, questo pezzo che fa riflettere, in cui si parla del senso attuale degli sport olimpici come il nuoto. In un periodo storico in cui lo sport è visto anche come divertimento/intrattenimento (vedi Phelps che corre contro uno squalo).
Questi, quindi, i pezzi di sport business da leggere questa settimana. Speriamo troverete qualcosa di interessante, utile o semplicemente uno stimolo . Come sempre, tutte i commenti sono benvenuti – potete scrivermi direttamente. Sportivamente.
filippobazzanella
1 Agosto 2017
News e approfondimentiATLETICA, BUSINESS, calcio, CINA, CORSE CAVALLI, FOOTBALL, media, MILLENNIALS, nba, NUOTO, olimpiadi, pallacanestro, PODCASTS, SPONSORSHIP, Sport
Leggi tutto >
Nuovo appuntamento con la rassegna di sport business news, a cura dell’amico David Cushnan. L’elenco comprende post, articoli, interviste, e analisi tratte da editori online – giornali, riviste, siti sportivi specializzati e blog.
Questa settimana vi proponiamo:
- Con il ritiro di Budapest sono rimaste solo due le città candidate ad ospitare le Olimpiadi 2024. Quanto accaduto riapre la discussione sul tema Olimpiadi. Su Wire Sport, Alan Abrahamson analizza la questione.
- Un articolo interessante che ci racconta il meccanismo di finanziamento degli sport olimpici in UK. Nel Regno Unito 7 sport fra i quali badminton, scherma e pesistica, hanno perso i ricorsi contro la decisione originaria di Sport UK di ridurre l’importo che riceveranno da qui al 2020. Paul Hayward su The Telegraph affronta il tema con molta chiarezza.
- Una affascinante e approfondita intervista con Chubby Chandler, fondatore dell’agenzia ISM, che rappresenta alcuni fra i migliori giocatori di golf ed altri grandi personaggi dello sport. A cura di George Dudley per SportsPro.
- Domenica la 500 m di Daytona ha segnato l’inizio della stagione Nascar e la prima gara valida per il titolo della serie sponsorizzata Monster Energy. Su Sport Business Journal Adam Stern si è seduto con Mitch Covington di Monster per avere una visione sui piani di marketing sportivo del famoso marchio per il 2017.
- Interessante recensione della strategia digitale del Manchester United a cura dell’avvocato specializzato in sport Jake Cohen per l’ Independent.
- La World Club Challenge della Rugby League tenutasi lo scorso fine settimana, ha visto sfidarsi i vincitori della Super League contro i campioni NRL. Per il sito del Guardian, Gavin Willacy racconta di un evento che guarda ad un’ espansione globale.
- Bel pezzo su Yahoo Sport di Les Carpenter che racconta la storia di come la città di New Orleans è riuscita a trattenere la sua squadra NBA.
- La pirateria è un problema importante anche nel mondo dello sport, soprattutto nell’era di Facebook Live. Affascinante pezzo di Mari Luiz Peinado, per la versione inglese del quotidiano El Pais. Indaga su come questi flussi illegali stanno prosperando in Spagna.
- Se avete gli occhi stanchi dopo tutte queste news, aprite le orecchie per questo podcast di Bill Simmons su The Ringer. Il suo ospite, Ben Thompson di Stratechery. Ci parla dei modelli di business di Twitter, Instagram, Facebook, Netflix e degli altri giganti itech. Non si tratta di sport, ma è un’ora ben spesa per chi lavora nel settore dello sport.
Questo è tutto per questa settimana. Se la rubrica vi è piaciuta, condividetela e tornate a leggerci ancora. Grazie a David. Sportivamente
filippobazzanella
4 Marzo 2017
News e approfondimentiBASKETBALL, BUSINESS, GOLF, IMPIANTI SPORTIVI, MOTORI, NASCAR, nba, olimpiadi, PODCASTS, RUGBY LEAGUE, SPONSORSHIP, Sport
Leggi tutto >
Con il countdown per l’Olimpiade brasiliana attivato, siamo a presentarvi questa carrellata di notizie ed approfondimenti sul mondo dello sport business, curata in particolare dall’amico David Cushnan. Un appuntamento ricorrente che in questo caso concentra le proprie attenzioni al grande evento sportivo mondiale che fra pochi giorni prenderà il via a Rio.
Ecco le news dal mondo del business dello sport:
- Cominciamo con il CIO e la Russia. Avrete letto molti pezzi sicuramente, ma da non perdere quello di Nick Harris per Sporting Intelligence, eccolo qui, molto avvincente.
- Molto interessante questo pezzo di approfondimento sul dietro le quinte delle medaglie olimpiche. Non tutti sanno come nascono e chi ci lavora. Ce lo spiega in maniera molto efficacie Gary Meenaghan per The National.
- Tutto quello che scrive Richard Williams per il Guardian vale la pena di essere letto ed il suo ultimo pezzo non fa eccezione. E’ una riflessione, a 4 anni di distanza, su Londra 2012 e la sua eredità. Un ottimo punto di partenza per una discussione più approfondita.
- Richard Deitsch per Sport Illustrated ci presenta una tavola rotonda con una alcuni giornalisti a tema Rio 2016 – dove praticamente affrontano tutte le questioni chiave, dall’assegnazione dei giochi al doping e molto altro.
- Rimanendo sempre a Rio 2016, alla vigilia dei Giochi, Dave Zirin per The Nation racconta di di una trama già scritta e senza lieto fine. Una lettura obbligata.
- The Guardian-Cities, nel frattempo, ha pubblicato questo rapporto che delinea i grandi cambiamenti di Rio visti nel corso degli ultimi sette anni in attesa delle Olimpiadi – Jonathan Watts e Bruce Douglas riflettono su vincitori e vinti alla fine di questo lungo processo.
- Pochi conoscono i Giochi Olimpici come la NBC, emittente televisiva olimpica degli Stati Uniti. Per Recode, Ina Fried ha registrato un podcast interessante con Gary Zenkel, responsabile del programma olimpico della NBC. E se non avete le cuffie, c’è anche la trascrizione di alcuni dei passaggi salienti.
- Spostandoci dalle Olimpiadi, dopo gli Europei di calcio in Francia e a circa due settimane dall’inizio della stagione calcistica dei vari campionati nazionali europei. Il sito eightBYeight, a cura di Simon Kuper, ha pubblicato questo eccellente profilo di Roman Abramovich e di come ha gestito il Chelsea e le sfide future.
- Dopo l’acquisizione del UFC da parte del gruppo WME | IMG, sarà la kickboxing il prossimo grande passo nel mondo fightsports? Per The Daily Telegraph, Gareth A. Davies ci propone una sua lettura dell’ambiente e delle prospettive.
Si conclude anche questa carrellata di news e approfondimenti. Grazie a David Cushnan che ci permette di avere il meglio dello sport business già selezionato e pronto per la lettura. Sono certo che tutti voi appassionati e addetti ai lavori apprezzerete la proposta. Per quanto ci riguarda, l’appuntamento è a brevissimo con altre news e considerazioni sullo sport, per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi via mail filippo.bazzanella@gmail.com. Se la rubrica vi piace, fate girare il link al blog fra i vostri amici o colleghi. Alla prossima, sportivamente
filippobazzanella
28 Luglio 2016
News e approfondimentiBUSINESS, FOOTBALL, KICKBOXING, media, MILLENNIALS, OLYMPICS, PODCASTS, rio 2016, SPONSORSHIP, Sport, UFC
Leggi tutto >