Sport business news – a cura di David Cushnan

Immediatamente dopo le Olimpiadi le notizie di sport business sono argomento da prima pagina: Quanto vale questa medaglia d’oro? Erano realistici quegli ascolti televisivi? Quanto sono costati veramente i giochi di Rio? E quanti soldi guadagna questo o quell’atleta? I risultati non sono sempre così precisi o veritieri.
Nel post che ci presenta l’amico David Cushnan attraverso il suo blog, si è tentato di essere più attenti del solito nella scelta di pezzi unici.
Così in questa uscita quello che vedrete è un mix di lavori pubblicati da giornali, editori online, stampa specialistica e non.
Ecco le news di questa settimana:
- Don Van Natta Jr. di ESPN ha scritto un bel pezzo sui giganti dei giochi fantasy sportiviFanDuel e DraftKings. Per l’Italia è qualcosa di interessante e di cui si parla molto poco.
- A caccia di un pezzo sui crescenti legami tra il mondo hip-hop e Paul Pogba – e come Adidas si adatti in questo frangente. Pezzo di Soccerbible Jamie Millar.
- Interessante blog Synergy, e Tim Crow hanno esaminato il coinvolgimento dei fan e l’integrazione di un brand.
- Due pezzi legati alle Olimpiadi. David Owen per Inside the Games sul futuro del modello di finanziamento del Regno Unito dello sport d’elite in seguito al grande successo a Rio della Gran Bretagna.
- Il corrispondente per il golf della BBC Iain Carter, ha scritto questa recensione sul ritorno olimpico di questo sport.
- Rory Smith, capo corrispondente del calcio per il New York Times, ha scritto questo pezzo formidabile sulla crescita incredibile del team Red Bull di proprietà conosciuto come RB Leipzig, che ha fatto il suo esordio in Bundesliga lo scorso fine settimana.
- Il profilo del Presidente di ESPN John Skipper. Rick Maese del Washington Post, dipinge un quadro affascinante di uno dei manager più potenti dello sport.
- Un pezzo provocatorio di Barry Petchesky per Deadspin sui diritti di denominazione degli stadi.
- Joseph Lichterman, per Nieman Lab, analizza il portale sportivo messicano Juanfutbal e la strategia che ne accompagna lo sviluppo.
È tutto per ora. Ci vediamo al prossimo post. Nel frattempo, sentitevi liberi di scrivere e commentare tramite e-mail – filippo.bazzanella@gmail.com – Ciao